
Tel: 02 972101 (Parco Ticino). Per visitare l'area contattare le Guide naturalistiche abilitate dal Parco del Ticino
Costo: Gratis
Giorni chiusura:
Web: www.parcoticino.it
Email: info@parcoticino.it
Descrizione:
E’ la più alta vetta del Parco (427 mt. circa) ed è interamente coperto da pinete e castagneti. Dalla sua sommità, che si raggiunge attraverso un complesso di scalinate in pietra realizzate all’inizio del ‘900, la vista è magnifica: è possibile ammirare tutti i laghi della Provincia di Varese.
Una volta la sommità era meta di villeggianti in cerca di frescura e svago all’Osteria Eden San Giacomo. Sulle pendici ci sono ancora tracce di terrazzamenti utilizzati nello scorso secolo per le coltivazioni agrarie. Numerosi i sentieri che attraversano il San Giacomo, collegandolo al bosco di Capre, a Corgeno, a Varano Borghi e alla famosa Palude Brabbia