Descrizione:
Tra i segni che la storia ci ha consegnato troviamo i mulini ad acqua, testimonianza che meglio racconta la vita materiale e le consuetudini sociali dei secoli scorsi. La Vallata di Magenta conserva solo poche ruote ad acqua rispetto a quelle presenti nel passato. Oggi nessun mulino nel territorio di Magenta è attivo. Tutti i mulini di Magenta furono alimentati da acque sorgive, le cosiddette “acque di fontana”. Nel momento di massima attività, nel territorio magentino ne vennero censiti sei, dei quali il mulino Crivelli, oggi denominato mulino Ventura, era l’impianto più antico. L’ultimo momento di gloria per i mulini avvenne nella seconda guerra mondiale in cui si effettuava la macinazione clandestina per il mercato nero. Poi, via via, l’abbandono e la distruzione.