Sulla via delle Cicogne

Promoter: Le vie dei canti; www.viedeicanti.it - info@viedeicanti.it
Durata: 3 giorni e 2 notti o più
Livello: 1+ su 4. Si tratta di un breve viaggio itinerante con zaino sulle spalle, ma leggero dove si cammina senza dislivelli. Richiede però allenamento per affrontare bene gli accessibili 25 Km del primo giorno!
Quota di Partecipazione: variabile da periodo - chiedere informazioni al promoter
Info e Prenotazioni: Le vie dei canti - Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832

Servizi offerti

Descrizione:

Un viaggio che attraversa gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, proclamato dall’UNESCO “Riserva della Biosfera” di interesse mondiale.

Una Valle, dove la natura si affianca al lavoro dell’uomo ed al modificarsi di paesaggi. Piccoli borghi contadini del pavese, sorti lungo le antiche vie di commercio, si alternano ai campi coltivati a riso, mentre il fiume, con la sua corona di boschi, scende nervosamente in mille meandri azzurri verso Pavia ed oltre… Luoghi da conoscere per capirne l’essenza e la cultura, luoghi in cui la vita,  sembra scorrere su quadranti antichi misurati sullo scorrere lento delle stagioni.

le tappe possono variare in base al periodo di percorrenza, solitamente prevedono dai 3 o più giorni.

esempio di programma che avverrà tra il 24 e il 26 gennaio del 2025

1° giorno – Vigevano (circa 10 km – 3 ore)
Tra Natura e Cultura, dalla piazza Ducale di Vigevano, una delle più belle d’Italia, fino alle sponde del fiume passando per il Mulino di Mora Bassa e la visita alla Centrale Idroelettrica “Ludovico il Moro”, gioiello in stile Liberty.

2° giorno – da Vigevano a Bereguardo (circa 16 km – 5 ore)
Un primo tratto in pullmino privato ci porta ad attraversare aree coltivate passando per la Sforzesca, la grande fattoria ducale di Ludovico il Moro, primo esempio assoluto di complesso agricolo a corte chiusa, ove Leonardo da Vinci effettuò i primi studi delle scale d’acqua, successivamente impiegate per irrigazioni e bonifiche, e a vedere le famose marcite. Dai Ronchi comincia il nostro percorso a piedi su un sentiero che si snoda negli splendidi boschi del Ticino, fino a Bereguardo ed al suo famoso ponte di barche. Attraversato il ponte, il percorso continua fino al paese, dove si pernotta e si cena, gustando prodotti tipici.

3° giorno – da Bereguardo a Pavia (circa 25 km – 6/7 ore)
Si ridiscende verso il fiume e ripassando il ponte, si continua in un susseguirsi di paesaggi di notevole pregio ambientale, inoltrandosi nelle campagne del pavese. Doverosa sosta alla Cascina Venara, che ospita una popolosa colonia di cicogna bianca. Da qui differenti percorsi si intersecano e si mescolano, conducendo il viandante lentamente a Pavia, con il bellissimo centro storico punteggiato da chiese e torri di origine medioevale. Possibilità di giro della città.

Inizio: ore ore 12.15 alla Stazione di Vigevano. In treno da Milano Porta Genova ore 11.42
Fine: a metà pomeriggio a Pavia con possibilità di comodo rientro con mezzi pubblici a Milano.
Cammino: facile senza dislivelli e difficoltà tecniche per alzaie (strade lungo fiume), strade campestri e sentieri.
Notte:  Hotel
Sapori tipici: riso, zuppe, polenta e casoeula, polenta e bruscitt, erbe aromatiche, fagioli borlotti, pesce in
carpione, il vino (vicino l’Oltrepò pavese), torta paradiso, torta di pane.
Cosa portare: zaino, scarponcini da trekking. La lista completa è fornita prima della partenza.

Per prenotazioni o maggiori informazioni: https://www.viedeicanti.it/dettagli-viaggio/760/la-via-delle-cicogne/

Approfondimenti:

Guide escursionistiche
Caironi Flavia