
Servizi offerti
Descrizione:
Da Sesto Calende a Turbigo
S 27 – D 28 settembre 2025
2 giorni – 1 notte
Di Flavia Caironi
Un viaggio lungo il Grande Fiume, come lo definì Strabone (I sec. a.C.) Si parte proprio dal suo inizio, al Ponte di Ferro di Sesto Calende, per seguirne il corso, sempre in sponda sinistra, in zone non solo dall’indubbio pregio naturalistico, ma anche ricche di reperti archeologici o di archeologia industriale, a testimonianza del ruolo che da sempre il fiume ha avuto: le sue acque sono state sfruttate nel corso dei secoli permettendo il fiorire dell’agricoltura, dell’industria, del commercio e dei trasporti, mantenendo nel contempo anche l’ambiente naturale, tanto che il Parco Lombardo della Valle del Ticino è stato inserito dall’UNESCO nel 2002 nell’elenco delle “Riserva della Biosfera”.
programma:
Sa 27 – da Sesto Calende a Tornavento – circa 25 km – 7 h
Do 28 – da Tornavento a Turbigo – circa 15 km – 5 h
Ritrovo: ore 08.32 stazione FS di Sesto Calende
Rientro: rientro dalla stazione di Galliate
Cammino: non ci sono dislivelli; la lunghezza delle tappe ed il percorso possono variare a discrezione della guida in funzione dell’allenamento del gruppo, poiché esistono molte varianti di sentieri.
Sistemazione: hotel con camere da 2/3/4 posti
Difficoltà: 1 orma
Pasti: pranzi al sacco o in strutture lungo il cammino, cena in ristorante.
Cosa portare: scarpe da trekking, mantella per la pioggia od ombrello, borraccia… La lista completa viene fornita al momento dell’iscrizione.
Numero partecipanti: min 5 max 16
Quota di partecipazione: € 100 (per segreteria, organizzazione, guida)
Spese previste: 85 € (alloggio e vitto) da portare con sé per pagare le strutture in loco.
Prenotazioni entro: lun 15 settembre
Iscrizione annuale a TraTerraeCielo € 26 (comprende assicurazione).