
Descrizione:
RINVIATO AL 05 APRILE 2025 PER MALTEMPO
Le marcite, tutelate dal Parco del Ticino, sono un patrimonio storico identitario del territorio e del paesaggio lombardo e oggi hanno enormi potenzialità ambientali, produttive, culturali ed educative da riscoprire. I campari, custodi delle acque, ne salvaguardano, tutelano e divulgano le tecniche e la sapienza antica grazie alla loro cura e gestione. Attraverso l’erba verde, che nelle marcite cresce anche d’inverno, è possibile produrre un latte e un formaggio dalle caratteristiche nutrizionali e dalle proprietà organolettiche elevate. Cascina Selva, salvaguardandola marcita, è un presidio slowfood prati stabili e pascoli.
Programma
13.30 Ritrovo in loco
14.00 Divulgazione empirica della marcita a cura di esperti del settore e laboratorio per bambini: “Sul filo dell’acqua”
con una guida naturalistica del Parco del Ticino e un Camparo custode delle acque
15.30 Taglio dell’ erba di marcita dimostrazione in campo con Marco Sala (Camparo custode delle acque)
16.00 Alimentare il bestiame con erba verde dimostrazione in stalla in Cascina Selva
17.00 Dall’erba verde al formaggio di marcita degustazione e discussione con approfondimento sulla filiera dalla marcita alla tavola e sulle proprietà nutrizionali con Marco e Luca Sala (Camparo e Casaro) , Michele Bove (Parco del Ticino)
Per informazioni e prenotazione della degustazione ( 5€ )
392 3434416 – info@cascinaselva.it
QUANDO E DOVE
05/04/2025
13:30
Mulino del Maglio
Strada comunale per Soria Vecchia, Ozzero
Tel - 329-3434416
Quota di Partecipazione - Degustazione: 5€
Download: Sapori di Marcita2025_page-0001